Eugène Sue (1804 -1857) è stato uno scrittore francese, noto soprattutto per i suoi romanzi d'appendice a carattere sociale: I misteri di Parigi furono pubblicati a puntate nel Journal des débats , nel 1842-1843 suscitando un enorme interesse, tanto in Francia che all'estero. Questa edizione italiana del 1935 è ridotta, per rispettare i gusti del pubblico italiano dellepoca; ha mantenuto però intatta la struttura dellopera e lavvincente intreccio e caratterizzazione dei personaggi. Cornice musicale: Il cigno di Camille Saint Saens. Please note: This audiobook is in Italian.
Public Domain (P)2012 Silvia Cecchini
Questa è l'ultima opera in prosa di Wilde, scritta quando l'autore era in carcere per omosessualità. Entrato nel carcere nel 1895, l'uomo di genio divenne agli occhi di tutti un obbrobrio. La sua ricchissima raccolta di mobili e oggetti preziosi vennero venduti all'asta. Molti suoi libri furono bruciati e le rappresentazioni dei suoi drammi proibite. In questo lungo memoriale, che alla sua scarcerazione Oscar Wilde affidò al fedele amico Robert Ross (con il titolo di "Epistola: In Carcere et Vinculis") assistiamo ad una lunga assunzione di responsabilità alla presa di coscienza del messaggio che, suo malgrado, egli stesso poneva nelle sue opere: che non si può prendere dalla vita solo gioia e piacere, a costo di affamare la propria anima, e di costringerla ad assaporare il dolore tutto in una volta. Una grande esperienza, quella del carcere, dice lo scrittore, che può donargli il prezioso tesoro dell'umiltà.
©1944 public domain (P)2018 Silvia Cecchini
Le prime 12 avventure del detective più famoso della storia: La lega dei capelli rossi; L'uomo dal labbro spaccato; Il mistero della valle Boscombe; I cinque semi d'arancia; Uno scandalo in Boemia; Il carbonchio azzurro; La treccia rivelatrice; Il pollice del'ingegnere; La testa rossa; Un caso di identità; Nozze illustri; Il diadema di smeraldi Please note: This audiobook is in Italian.
Public Domain (P)2010 Gli Ascoltalibri
Le tre cantiche inì un unico audiolibro, precedute da riassunti e seguiti da note storiche esplicative del testo. Please note: This audiobook is in Italian.
Public Domain (P)2010 Gli Ascoltalibri
Questo romanzo è considerato uno dei massimi capolavori della letteratura russa. Dostoevskij iniziò a scriverlo nel 1867, in esilio per debiti, e lo terminò in Italia nel 1869. L'autore descrisse così in una lettera il nucleo poetico del romanzo a cui stava lavorando: "Da tempo mi tormentava un'idea, ma avevo paura di farne un romanzo, perché è un'idea troppo difficile e non ci sono preparato, anche se è estremamente seducente e la amo. Quest'idea è raffigurare un uomo assolutamente buono. Niente, secondo me, può essere più difficile di questo, al giorno d'oggi soprattutto." È importante sottolineare come l'aggettivo buono usato nella lettera fosse nell'originale russo prekrasnyi, che indica lo splendore della bellezza. L'opera ha avuto diversi adattamenti teatrali, cinematografici e televisivi. Nel corso del romanzo è più volte citato e discusso dai personaggi, il quadro di Hans Holbein il Giovane, Cristo nella tomba. Dostoevskij aveva visto il dipinto nel 1867 e ne era rimasto fortemente impressionato. Traduzione di F. Verdinois, edizioni Carabba. Cornice musicale di George Stephanescu. Please note: This audiobook is in Italian.
Public Domain (P)2014 Silvia Cecchini
Il capolavoro della letteratura italiana e la base dell' italiano corretto. Lascolto ribalterà le cattive impressioni dovute al forzato apprendimento scolastico. Si apprezzerà un romanzo fresco, ironico, di grande spessore spirituale. Di grande attualità; una storia damoreAdatto a: tutti, iIn particolare a chi a scuola lha detestato e si è sempre chiesto se era un capolavoro oppure no; ai cultori del romanzo storico; a chi ha fede e a chi non ne ha, per un confronto con unopera dalle infinite sfaccettature. Please note: This audiobook is in Italian.
Public Domain (P)2010 Gli Ascoltalibri
Franz Hartmann, medico occultista, geomante, e teosofo, in questo audiolibro descrive in modo romanzato molte convinzioni teosofiche. L'avventura di cui si parla è ovviamente un'avventura spirituale, in cui il protagonista incontra un Adepto che lo istruisce sui temi principali della Teosofia, in particolare il Laboratorio Alchemico.
©1948 public domain (P)2019 Silvia Cecchini
Jean-Pierre Caussade è stato un gesuita e maestro di spiritualità francese. Ha dedicato quasi tutta la sua vita alla direzione spirituale, predicando gli esercizi spirituali di santIgnazio di Loyola.Abbandono alla Divina Provvidenza è una sua raccolta di scritti elaborati nel 1730-1740, giunta sino a noi grazie alle suore Visitandine di Nancy. Il testo propone un cammino spirituale che porti alla dissoluzione della propria individualità e al raggiungimento di uno stato di pura fede, un abbandono appunto, alla volontà di Dio istante per istante., uno dei più interessanti testi mistici di ogni tempo.Cornice musicale di Kevin Mac Leod. Please note: This audiobook is in Italian.
©2011 Gli Ascoltalibri (P)2011 Gli Ascoltalibri
Le metamorfosi o L'asino d'oro (Asinus aureus), è un'opera di Lucio Apuleio, del II secolo d. CE' l'unico romanzo antico latino pervenuto interamente ad oggi. Nel 158 l'autore fu processato per magia,e nel suo discorso difensivo egli non citò quest'opera , che pure tratta di magia, di qui si deduce che l'opera sia successiva a quella data. Il libro è costituito da un soggetto principale, Lucio, e della sua metamorfosi in un asino a seguito di un esperimento non andato a buon fine. È questo l'episodio-chiave del romanzo, che muove il resto dell'intreccio: il secondo livello narrativo è costituito dalle peripezie dell'asino che, nell'attesa di riassumere le sembianze umane, si vede passare di mano in mano, mantenendo però raziocinio umano e riportando le sue molteplici disavventure. Una di queste digressioni, la favola di Amore e Psiche, costituisce un piano narrativo a sé. Per tutto il romanzo si alternano vari generi letterari, l'epico, il tragico, il comico, tenuti insieme dal fil rouge delle riflessioni dell'asino che sono un vero e proprio percorso di conoscenza. Del resto, il tema della metamorfosi è ricorrente, in letteratura, e l'Asino d'oro ne è uno dei primi esempi. Il testo letto è stato tradotto da Felice Martini, per Formiggini Editore, 1927. Please note: This audiobook is in Italian.
Public Domain (P)2015 Silvia Cecchini
Le Upanishad sono un libro importantissimo di filosofia indù, e questo libro è una selezione di aforismi, detti, proverbi, tratti da più di cinquanta autorità. Gli aforismi sono però stati organizzati in un percorso ideale che porta lo studente dalla soglia ai margini della Coscienza Spirituale fino alla sua realizzazione; e le verità semplicissime vengono ripetute per bocca di tante fonti diverse, e così, col potere della "goccia che scava la roccia" la conoscenza si fa strada nella mente di chi ascolta.
©2019 Silvia Cecchini (P)2019 Silvia Cecchini
Le fantastiche vicende di Scimmiotto d'Oro e del suo maestro, durante il lungo viaggio che dalla Cina li conduce alla casa del Budda, in Occidente, per il recupero dei Sutra, le tavole della legge buddista. Il protagonista, dal quale i manga giapponesi hanno tratto il loro indiscusso eroe del momento, è davvero eccezionale: dotato di capacità che lo rendono superiore a qualsiasi divinità nella quale si sia imbattuto, con l'eccezione del Budda e della Pus'a Kuan Yin, egli muta la sua tempra aggressiva in quella di un fervente sostenitore della regola celeste, sempre a modo suo, ovviamente. Umoristico, commovente, dissacratore, si può definire un romanzo sacro, un romanzo d'avventura, un romanzo storico, insomma, un vero e proprio viaggio per chi lo ascolta, così come lo è stato per chi l'ha tradotto e per chi l'ha letto; infine un vero romanzo di formazione, nella spiritualità orientale. Il mito di Scimmiotto è fra i più noti della Cina.La lettura è a due voci: una dà lettura al testo (Silvia Cecchini), l'altra alle note che lo accompagnano (Serafino Balduzzi, che ne è lautore e il traduttore). Inoltre i tratti che sono in poesia nell'originale sono sottolineati dalla musica: l'ascolto diventa vivace, sorprendente, ricco di spunti .Musiche originali di Ivan Genesio.Lintera opera è divisa in quattro parti: in questa prima parte ascolteremo lintroduzione di Serafino Balduzzi, letta da lui, e i primi 23 episodi del viaggio. Please note: This audiobook is in Italian.
©1980 Serafino Balduzzi (P)2013 Silvia Cecchini
Il capolavoro di Svevo è imperdibile per chi ha o abbia avuto a che fare con la psicoanalisi. Un'esperienza di autonalisi e analogie con il presente. Apprezzabile l'autoironia che traspare dal testo. La sonata a Kreutzer, una delle musiche preferite di Italo Svevo, fa da cornice all'ascolto ed è suonata da Ivan Genesio. Please note: This audiobook is in Italian.
Public Domain (P)2010 Gli Ascoltalibri
Questa signora del giallo, Ethel Lina White, che scrive thriller psicologici apparentemente tranquilli, fa crescere la storia a piccoli passi, portando il lettore attraverso colpi di scena successivi al culmine della suspence, e alla rivelazione dei punti oscuri, di cui peraltro ella stessa aveva fornito gli indizi. Il romanzo fu pubblicato nel 1935, e riscoperto dopo un lungo oblio nel 2015, proprio per i suoi toni noir appetibili ai lettori moderni.
©1930 public domain (P)2019 Silvia Cecchini
Giovanni Pascoli, in omaggio alla sua Ravenna, si unisce a Dante, che là compì la sua grande opera, per comunicarci bagliori di quella mirabile visione che è apparsa a Dante ragazzo, e poi lha ritrovato maturo, costretto suo malgrado a seguire quella vita contemplativa che, da ragazzo, era stata una sua aspirazione, e che era poi stata trascurata per smarrirsi nella selva di una vita politica. Pascoli ci accompagna nella vita interiore di Dante, in come questa vita sia stata espressa nelle sue produzioni letterarie, in come gli studi di Dante di S. Agostino, di Boezio, di Virgilio, labbiamo portato a scrivere, dun lampo, in pochissimi anni, qualcosa che aveva incubato per tutta una vita. Un saggio , questo, di un poeta su un altro poeta, che è ricco di partecipazione, di emozione, ma anche di informazioni su ciò che si nasconde dietro il velo dei versi di Dante. Cornice musicale: il coro a bocca chiusa dalla Madama Butterfly, di Giacomo Puccini. Please note: This audiobook is in Italian.
Public Domain (P)2012 Silvia Cecchini
Scritto nel 1516 ma fresco e quanto mai avvincente, l'Ariosto riprende l'incompiuto "Orlando Innamorato" completando le vicende già abbozzate in quel poema del Boiardo.
©1516 public domain (P)2019 Silvia Cecchini
L'autore di "Angelo guarda il passato", che è stato indicato dalla critica in modo contraddittorio a volte come genio ("Genius" fra l'altro è il titolo dell'ultimo film che descrive la sua vita) e a volte come scrittore fallito, specie se paragonato al suo contemporaneo Faulkner, scrive questi racconti in modo lirico, sregolato, come se fosse la scrittura a travolgere lui stesso e non lui a padroneggiarla col mestiere del letterato. Che questo bagno di emozioni, di odori, suoni, colori, suggestioni sia dovuto alla percezione della sua morte precoce (lo scrittore è morto a 38 anni di tubercolosi) o che sia un suo genio personale, che lo ha perseguitato portandolo a litigi interminabili col suo editore che voleva ridurre a dimensioni leggibili i suoi scritti - fatto sta che il lettore viene immerso in una visione dell'America drammatica e ricca, in cui il paesaggio ("selvaggio, desolato, solitario" sono le parole che ricorrono più spesso) è più interiore che esteriore, e che lo porta sulla soglia della morte, a guardarla con gli stessi occhi di chi scrive, occhi affascinati e familiari, che non esitano a chiamarla sorella, e a riconoscerla come porta che si apre sul mattino. La raccolta comprende quattordici racconti, fra cui i due racconti lunghi "Morte fiera sorella" e "Ragnatela della terra". Quest'ultimo è un lungo monologo di Eliza, la madre del protagonista di "Angelo guarda il passato", in cui racconta col suo gergo, e saltando da un ricordo all'altro, al modo dei vecchi, squarci della sua vita. Cornice musicale: Stravinsky, "Concerto per due pianoforti".
©2018 Silvia Cecchini (P)2018 Silvia Cecchini
Questa scrittrice britannica raggiunse la popolarità negli anni '30 e '40 come scrittrice di romanzi gialli. L'ambientazione di questo, in una casa isolata della campagna inglese, riporta al gusto dei classici thriller psicologici dell'epoca, di cui la Christie fu l'esponente più famosa. In questo volume, il cui secondo titolo era "Qualcuno deve vegliare", la suspence cresce di pagina in pagina, e nel corso del romanzo vengono seminati indizi per permettere al lettore di formare le proprie ipotesi, senza però che questo compito gli sia facile. L'opera fu adattata nel celebre film di Robert Siodmak, nel 1946. Cornice musicale di Kevin Mac Leod.
©2017 Silvia Cecchini (P)2017 Silvia Cecchini
La primula rossa è un ciclo di romanzi davventura pubblicati in fascicoli. Il primo romanzo, La primula rossa, uscì in volume nel 1905. Le vicende del ciclo sono ambientate nel periodo della rivoluzione francese, durante il regime del Terrore. Nei romanzi, un personaggio enigmatico, detto appunto la Primula Roosa, a capo di una lega di inglesi, aiuta la fuga di molte famiglie aristocratiche che rischiavano la vita. Queste opere sono considerate, tra l'altro, come antesignane del genere della letteratura di spionaggio, e il nome Primula Rossa, è diventato da allora una locuzione che indica personaggi misteriosi e inavvicinabili.La cornice musicale è la rapsodia ungherese n. 2 di Franz Liszt. Please note: This audiobook is in Italian.
©2012 Gli Ascoltalibri (P)2012 Gli Ascoltalibri
Questo testo, pubblicato nel 1917, ambientato in Sardegna, narra di un pugno di uomini e donne, isolati in un angolo di Sardegna, a cui arrivano da lontano le voci della guerra e del mondo più "progredito". Prigionieri di una tradizione idolatra, in cui la famiglia di sangue viene prima di ogni cosa ed esige sacrifici di ogni genere, ogni volta che qualcuno prova a liberarsi, si trova preda di una sofferenza mentale o fisica che lo riporta nel suo inferno. Unico sollievo, le lacrime, e la presenza di una natura che, nonostante tutto, fiorisce.
©1930 public domain (P)2019 Silvia Cecchini
In questa seconda parte del viaggio, episodi dal 24 al 48, assisteremo agli insegnamenti di Tripitaka e ai fantastici combattimenti di Scimmiotto e dei suoi compagni di viaggio contro demoni, draghi ed esseri maligni. Voci di Silvia Cecchini e di Serafino BalduzziMusiche originali di Ivan Genesio. Please note: This audiobook is in Italian.
©2000 Serafino Balduzzi (P)2013 Silvia Cecchini / Serafino Balduzzi
Marie de France visse nel XII secolo, e di lei si sa pochissimo, solo quello che scrive di se stessa: "Il mio nome è Maria e sono di Francia. Visse probabilmente alla corte di Enrico II d'Inghilterra e di Eleonora d'Aquitania, ed è la più antica narratrice nelle letterature volgari dOccidente. Questa è una collezione di storie cortesi (originalmente in lingua doïl ) famose novelle damore tutte tramandate da canzoni bretoni. Marie de France, accanto a Chretien de Troyes, inaugura il cosiddetto Ciclo di Bretagna, che deriva dalla fiaba di Artù e Merlino. La traduzione di Serafino Balduzzi in prosa e versi liberi ha mantenuto tutta la freschezza e la leggerezza delloriginale. Please Note: This audiobook is in Italian.
©2013 Serafino Balduzzi (P)2013 Silvia Cecchini
Raccolta di poesie del 1903, fitte di richiami autobiografici, in particolare della morte del padre. In questa frazione di Barga Pascoli soggiornò a lungo, pensando di ricostruire qui il nido distrutto di San Mauro. Le ultime poesie parlano invece di un suo ritorno a San Mauro. Fra le poesie più famose "La mia sera" e "La cavalla storna".
©dominio pubblico (P)2019 Silvia Cecchini
Marco Aurelio Antonino, il cosiddetto imperatore filosofo, è l'ultimo grande esponente della dottrina stoica. Egli scrisse i dodici libri dell'opera, intesa come riflessioni e introspezione personale, che probabilmente non aveva alcun obiettivo di divulgazione, fra il 170 e il 180, come esercizio per il proprio automiglioramento. L'opera è considerata uno dei capolavori filosofici e letterari di tutti i tempi. La filosofia, per metafora stessa dell'autore, è la madre a cui fare ritorno, contrapposta alla matrigna, che è la vita mondana con le sue tentazioni di sviamento dalla rettitudine.
©Dominio pubblico (P)2016 Silvia Cecchini
Questa famosa raccolta di poesie, pubblicata tra il 1914 e il 1915 racconta sotto forma di epitaffio la vita dell'ipotetica cittadina di Spoon River, i cui abitanti sono sepolti nel cimitero locale. Le storie si intrecciano alle storie, offrendo un ritratto commovente e crudo delle vite reali che si nascondevano dietro alle apparenze.
©dominio pubblico (P)2021 Silvia Cecchini
L'opera originale nella versione del grande grecista Ettore Romagnoli. Please note: This audiobook is in Italian.
©dominio pubblico (P)2011 Gli Ascoltalibri
Ci troveremo a passeggiare nella Parigi del Seicento, accompagnati da guide d'eccezione, persone di mondo colte ma non dotte, educate a conversare in società con straordinaria naturalezza, garbo e finezza. Leggerle è quasi come ascoltarle, perché sapevano mettere sulla carta il loro parlato senza appannarlo, dentro memorie, lettere, libelli. I tre accompagnatori principali sono Retz, Mademoiselle de Montpensier, e Mazzarino. Ci vorrà un po' di fantasia per intravedere la Parigi di allora in quella di oggi, ma i nostri lettori saranno certamente pronti ad intraprendere una nuova avventura spazio-temporale. Tutte le traduzioni dal francese sono di Serafino Balduzzi. Ecco le dodici tappe, in cui si può ascoltare questa audioguida spazio-temporale:1- Place de Greve; 2 - Louvre; 3 - Palais Royal; 4 - Pont Neuf; 5 - Chiostro di Notre Dame; 6 - Passeggiata dal Palais Royal a les Halles; 7 - Bastiglia; 8 - Tuileries; 9 - Palais de Justice; 10 - Vincennes; 11 - Palais du Luxembourg; 12 - Museo Carnavalet. Voci di Silvia Cecchini, Simone Rainero, Enrica Maschio, Ezio Sposato, Sandro Coli, Luca Racca, Ivan Genesio. Please note: This audiobook is in Italian.
©2012 Serafino Balduzzi (P)2012 Silvia Cecchini
Gertrude Stein, scrittrice e poetessa statunitense, ha vissuto gran parte della sua vita in Francia, e ha conosciuto e sostenuto molti pittori e scrittori, quando erano agli esordi. Sua l'amicizia pluriennale con Matisse e Picasso, che le fece un famoso ritratto. Non ha mai fatto mistero della sua omosessualità, e della sua relazione con Alice Toklas. Questa autobiografia, che avrebbe potuto intitolarsi, secondo uno scherzo di Gertrude Stein, "La mia vita con i Grandi" è stata voluta da Gertrude Stein, e poiché Alice non si è mai decisa a scriverla, l'ha scritta la stessa Gertrude, utilizzando lo stesso linguaggio semplice con cui "Defoe ha scritto l'autobiografia di Robinson Crusoe". E questo proposito, per una scrittrice che ha passato la vita a sperimentare i limiti e le possibilità di parole, frasi, e paragrafi, e per questo ha anche ricevuto critiche ed allievi (come Hemingway), è stata la sua ultima sfida. Cornice musicale: "J"attendrai", di Django Reinhardt.
©2016 Silvia Cecchini (P)2016 Silvia Cecchini